Programma di giovedì 2 ottobre

08.30 - 09.30  Accoglienza, iscrizione, coffee break di benvenuto, presentazione dei poster

09.30 - 10.00  Saluti Istituzionali, apertura convegno
Introducono: Marcella Rognoni, Capo servizio SBA UniGE e Monica Berzacola, coordinatrice del CBN Nilde

10.00 - 10.20  Introduzione ai temi del convegno – Silvana Mangiaracina 


I sessione - Il futuro dei cataloghi 

10.20-12.30  

Chair: Silvana Mangiaracina e Loriana Maimone Ansaldo Patti 


10:30 - 10:50 Cobis LOD: integrare e aumentare i cataloghi eterogenei delle biblioteche specialistiche 
Lianna D'Amato, Regesta 
Emanuela Secinaro, Biblioteca Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica 

10:50 - 11:10  SHARE Catalogue e la Share Family: una rete di competenze e risorse per l’innovazione sostenibile dei servizi bibliotecari 
Tiziana Possemato, @Cult (gruppo Casalini Libri) 
Claudio Forziati, Università degli studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Giurisprudenza 
 
11:10 - 11:30 La catalogazione per entità, esperienze pratiche della rete URBE con Parsifal 
Stefano Bargioni, Pontificia Università della Santa Croce 

11:30 - 11:50  Authority file di SBN e Wikidata: un esempio di interoperabilità e  riutilizzo dei dati 
Elena Ravelli, ICCU - Istituto centrale per il catalogo unico delle Biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche  
Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, Scuola Normale Superiore  

11:50 - 12:10 ACNP: un sistema aperto  
Alessandra Citti, ARPAC. Unità di processo Gestione e sviluppo del catalogo italiano dei periodici  ACNP, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 

12:10 - 12:30  Domande + (istruzioni per votare i poster) 


12:30 - 14.00  Light lunch  + poster: presentazioni 


14.00 - 15:00  Tavola rotonda: il futuro dei cataloghi (con tutti i relatori) 


15:00 - 15:45  Intermezzo artistico letterario   


II sessione - Evoluzione dei servizi bibliotecari digitali tra IA e copyright 

15:45 - 17.30 

Chair: Laura Testoni e Rosanna Battini 

15:45 - 16:15 “Ad ogni lettore il suo libro”: le domande dei nuovi utenti e le risposte dei nostri cataloghi
Anna Maria Pastorini, Università di Genova: Sistema Bibliotecario di Ateneo

16:15 - 16:45  A chi serve una macchina per scrivere frasi probabili?  
Daniela Tafani, docente di Etica e politica dell'intelligenza artificiale all'Università di Pisa  

16:45 - 17:15  Il prestito digitale e il mercato degli e-book: limiti attuali e scenari futuri nella legislazione sul diritto d’autore  
Deborah De Angelis, Coordinatrice nazionale Knowledge Rights 21, Studio legale DDA 

17:15 - 17:30 Domande 
 

Ultimo aggiornamento 23 Aprile 2025