Peter Bae

Peter Bae è direttore della biblioteca del Bowdoin College (Maine, USA) e supervisiona tutti gli aspetti delle operazioni della biblioteca. Profondamente radicato nel campo della condivisione delle risorse bibliotecarie, ha ricoperto vari ruoli di leadership, come il Consiglio di amministrazione del Center for Research Libraries, l'ALA IRRT Executive Board e il OCLC Global Council. Inoltre ha contribuito - in qualità di Information Coordinator and Secretary - all'IFLA Document Delivery and Resource Sharing Section Standing Committee. In particolare, ha guidato rscvd.org, un'iniziativa internazionale di condivisione delle risorse. Prima del suo ruolo attuale, Peter ha lavorato come bibliotecario responsabile del prestito interbibliotecario presso la University at Albany, la Columbia University Libraries e la Princeton University Library, acquisendo esperienza nell'accesso alle collezioni, nel prestito e accesso ai documenti, nella condivisione delle risorse. È appassionato degli aspetti internazionali delle attività di condivisione delle risorse bibliotecarie.
Stefano Bargioni

Stefano Bargioni (Savona, 1959) è laureato in Fisica a Genova (1982), ha iniziato ad occuparsi di cataloghi di biblioteche al Politecnico di Torino (1992-1995) per poi divenire library manager e successivamente anche vicedirettore della Biblioteca della Pontificia Università della Santa Croce. Dal 2011 utilizza Koha (open source) come ILS, che ha messo in stretto rapporto con Wikidata a partire dal 2019. È rappresentante di EURIG per la Rete URBE.
Rosanna Battini

Dopo anni di contratti di collaborazione con altre biblioteche specializzate, dal 2000 lavora, come “one person library”, presso il centro di documentazione dell’Agenzia per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT). Nel corso degli anni, a seguito del forte taglio dei fondi e della riorganizzazione dell’Agenzia, la biblioteca subisce un forte ridimensionamento e passa, prima al Settore Comunicazione e, successivamente, al Settore Pianificazione e Sistemi di gestione; tuttavia essa continua ad aderire alla Rete delle biblioteche della Regione Toscana (COBIRE), a NILDE, ad ACNP, a SDIAF e Libri in rete.
Se da un lato, quindi, la funzione di informazione e supporto scientifico-documentale per il personale interno si impoverisce progressivamente, dall’altro questo le permette di ampliare il proprio bagaglio formativo attraverso la redazione di ARPAT News, la collaborazione con l’URP, la formazione come auditor di primo livello ISO 9001, il supporto alla rendicontazione di progetti europei.
Dal 2015 fa parte del GdL nazionale “Documentazione e condivisione delle risorse” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Nel 2020 entra nel CBN Nilde e nei Gdl Promozione e Formazione; una volta scaduto il mandato continua comunque la sua partecipazione ai Gruppi.
Nazzareno Bedini

Bibliotecario all'Università di Pisa dal 2001, lavora presso la Biblioteca di Medicina e Farmacia, dove si occupa prevalentemente dei servizi di document delivery, risorse elettroniche, reference e assistenza alla ricerca, assistenza informatica. Per il Sistema Bibliotecario di Ateneo si è occupato di comunicazione web ed è amministratore con compiti di systems librarian dell'LSP Alma e del discovery Primo (Ex Libris), di cui sviluppa e gestisce principalmente l'integrazione con sistemi esterni per i servizi gestione utenti (autenticazione SAML e aggiornamento anagrafica con ESSE3/CSA), acquisizioni e altri servizi e siti web per utenti e staff.
Membro del Comitato di coordinamento di ITALE di cui gestisce sito e mailing list, e del Gruppo di lavoro sul Resource Sharing, con il cui supporto e nell'ambito del progetto di integrazione Alma/Nilde ha sviluppato la cloud app Alma Nilde openurl, inoltre è membro dello UX Focus Group di IGeLU che segue lo sviluppo dell'interfaccia di Alma.
Zaid Cheikh Ibrahim

Laureato in informatica, sviluppatore presso la Biblioteca Dario Nobili – CNR AtdR BO, con cui collabora dal 2024. Si occupa dello sviluppo dell’applicativo open source TALARIA, in particolare dell’elaborazione dei dati statistici.
Alessandra Citti

Alessandra Citti lavora in qualità di bibliotecaria all’Università di Bologna dal 1991. Collabora con ACNP sin dagli anni Novanta. Ha lavorato prima presso la biblioteca della Facoltà di Chimica Industriale per 14 anni, poi in qualità di responsabile presso la biblioteca centrale del Campus di Rimini, presso la biblioteca del Dipartimento di Lingue e letterature straniere e presso la biblioteca del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà. Dal 2019 è responsabile di ACNP. Ha scritto diverse pubblicazioni di biblioteconomia.
Giovanna Colombo

Laureata in Scienze Politiche con una specializzazione post diploma quale documentalista.
Dal 2002 lavora come bibliotecaria presso la Biblioteca di Scienze dell’Università dell’Insubria per i servizi all’utenza e per il resource sharing nazionale e internazionale.
È stata coordinatrice del Comitato Biblioteche NILDE (CBN) dal 2020 al 2023 e del Gruppo di lavoro Internazionalizzazione di NILDE (2017-2023).
Ha partecipato al progetto Erasmus plus programme HERMES “Strengthening digital resource sharing during COVID and beyond” (2021-2023) ed all’iniziativa RSCVD sin dagli inizi.
Attualmente collabora con i gruppi di lavoro NILDE Internazionalizzazione e Comunicazione e svolge attività volontaria per RSCVD tramite Virtual Library del CBN.
E’ membro dello Standing Committee IFLA DDRS “Document Delivery and Resource Sharing” (2021-2025) e dello Steering Committee di RSCVD (2023-2025).
Deborah De Angelis

Avvocato esperto in diritto d'autore internazionale, diritto dello spettacolo e dei beni culturali e delle nuove tecnologie. Direttrice del Capitolo italiano di Creative Commons. Nel 2019, è stata consulente legale per il diritto d'autore per il Ministro dei Beni Culturali.
E' Fellow di NEXA Center for Internet & Society e componente del gruppo Digital Cultural Heritage, ICOM Italia.
Delegato italiano del programma KR21 in materia di accesso alla cultura, all'istruzione e alla ricerca. Consigliere di ALAI Italia e di AFEM. E' componente del Copyright Community Steering Group di Europeana.
Claudio Forziati

Claudio Forziati è bibliotecario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II, si occupa di catalogazione e di reference per la sede di Diritto costituzionale italiano e comparato. È referente per il Dipartimento del catalogo della ricerca di Ateneo IRIS, referente del gruppo tecnico del catalogo consortile in Linked Open Data SHARE Catalogue e membro dell’Advisory Council della SHARE Family. È componente del Gruppo di studio sulle tecnologie dell’informazione nelle biblioteche e biblioteche digitali (AIB TBID) ed è tra i fondatori del Gruppo Wikidata per i MAB (GWMAB). A partire dal 2017 ha pubblicato diversi contributi sull’interazione tra i progetti Wikimedia e le biblioteche, con particolare riguardo al servizio di reference, alla valorizzazione dei fondi di persona e all’arricchimento dei metadati bibliografici.
Laura Garbolino

Bibliotecaria da oltre 25 anni, attualmente presso Università degli studi di Torino presso i Servizi Bibliotecari Polo Scienze della Natura nella Sezione Servizi al Pubblico e Servizi Avanzati (SSPA).
Lavora a progetti di resource sharing e document delivery (RSCVD) e di accessibilità per gli utenti print disabled (TESTI ACCESSIBILI).
Membro del gruppo di lavoro di ALPE dalla sua fondazione.
Membro del gruppo di lavoro di INTERNAZIONALIZZAZIONE dal 2020
In passato membro del CBN nel triennio 2010-2012
Carmen Lomba

Carmen Lomba è laureata in Storia dell'arte (Università di Valladolid). Lavora come bibliotecaria presso la Biblioteca dell'Università di Cantabria dal 1989 ed è responsabile del servizio di prestito interbibliotecario-document delivery (ILL-DD) dal 1995. Attualmente fa parte del gruppo di lavoro su ILL-DD per REBIUN (Rete delle biblioteche universitarie spagnole) e del gruppo di lavoro sull'internazionalizzazione di NILDE dal 2019. Partecipa come volontaria alle iniziative di RSCVD e ha lavorato al progetto europeo “HERMES -Strengthening digital resource sharing during COVID and beyond” ERASMUS PLUS PROGRAMME, condotto dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) 2021-2023. È membro del Comitato permanente IFLA Document Delivery and Resource Sharing (DDRS) (2021-2025) e presidente del Comitato direttivo di RSCVD.
Loriana Maimone Ansaldo Patti

Bibliotecaria dell’Università di Messina dal 2007, attualmente è Responsabile dei Servizi bibliotecari di Polo. Membro del Comitato biblioteche NILDE dal 2016, ha collaborato con i Gruppi di Lavoro Formazione e Internazionalizzazione. Dal 2021 è componente della sezione Document Delivery and Resource Sharing dell’IFLA e ha collaborato all’iniziativa internazionale RSCVD, diventando membro della RSCVD Steering Committee.
Silvana Mangiaracina

Laureata in Matematica, lavora al CNR dal 1989; è attualmente Dirigente tecnologo presso la Biblioteca Dario Nobili del CNR AtdR BO. Conosciuta anche come “la mamma” di NILDE, che ha contribuito a far nascere, ne promuove tutt’ora lo sviluppo e la diffusione della sua filosofia in Italia e all’estero. Autrice di oltre 150 pubblicazioni in riviste, atti di convegno, libri e comunicazioni scientifiche, dal 2013 al 2020 ha fatto parte dell’IFLA Standing Committee on Document Delivery and Resource Sharing e ha collaborato alla nascita della iniziativa internazionale RSCVD, di cui oggi è Technical Advisor.
Cinzia Martone

Napoletana, la mia formazione umanistica si è arricchita con il Diploma di Archivistica e col Master in “Indicizzazione di documenti cartacei, multimediali ed elettronici in ambiente digitale”. Bibliotecaria per passione, ho cominciato la mia avventura come catalogatrice di manoscritti e stampe musicali presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli grazie a un importante progetto finanziato dall’Unione Europea e sono approdata con naturalezza al libro antico da sempre oggetto dei miei studi. Dal 2006 bibliotecaria a tempo indeterminato, attualmente sono direttrice della Biblioteca di Area Architettura dell’Università Federico II di Napoli. Sono stata vicepresidente dell’AIB – Sezione Campania e referente regionale per la formazione. Nel CBN di NILDE al secondo mandato, collaboro attivamente all’interno dei gruppi Formazione e Promozione.
Debora Mazza

Laureata in scienze storiche, è bibliotecaria presso la Biblioteca Dario Nobili – CNR AtdR BO dal 2019. Si occupa di comunicazione digitale e grafica, dei servizi in presenza per l’utenza e collabora allo sviluppo dell’interfaccia del software TALARIA... trovando del tempo anche per fotografare e sferruzzare all’uncinetto!
Anna Maria Pastorini

Bibliotecaria, iscritta all’Elenco degli Associati AIB, lavoro per il Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Genova dove sono responsabile del Settore Sistemi Integrati per le biblioteche e l’Open Science. Dopo essermi occupata a lungo di ogni aspetto della catalogazione e dei servizi bibliotecari, come bibliotecaria di sistema ho curato l’implementazione del Discovery tool di Ateneo. Oggi, mi dedico soprattutto allo sviluppo di politiche di Open Science per l’Università di Genova, supportando la gestione dei contratti trasformativi, dell’archivio istituzionale e dei dati della ricerca.
Camillo Pellizzari

Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo (ORCID 0000-0003-2699-1693) è dottorando in Scienze dell'antichità presso la Scuola Normale Superiore; modifica i progetti Wikimedia, in particolare Wikipedia e Wikidata, dal 2012; è cofondatore del Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche (GWMAB) e membro del Gruppo di lavoro tecnico per la Gestione e manutenzione dell’Authority File di SBN. Nomi di persona; è autore di pubblicazioni riguardanti la retorica greca tardoantica e l'uso di Wikidata per il controllo di autorità.
Tiziana Possemato
Tiziana Possemato è una specialista in metadati e ha guidato numerosi progetti nazionali e internazionali dedicati all'automazione bibliotecaria, all'analisi, mappatura e conversione dei dati catalografici, nonché alla progettazione di sistemi di information retrieval. Il suo lavoro è fortemente orientato ai Linked Open Data e al Web Semantico. Partecipa attivamente a diversi gruppi di lavoro nell’ambito dell’IFLA, dell’AIB e di altre organizzazioni professionali internazionali.
Tiziana è partner e direttrice di @Cult (Casalini Libri Group) e autrice di numerose pubblicazioni nell’ambito delle biblioteche e delle scienze dell'informazione.
ORCID: 0000-0002-7184-4070
Elena Ravelli

Funzionario bibliotecario presso l'Istituto Centrale per il Catalogo dell'Unione delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU), dove è responsabile dell'Area per gli standard di catalogazione, le linee guida e le esercitazioni, e di quella per la bibliografia, la catalogazione e il censimento dei libri a stampa antichi. Dal suo arrivo all'ICCU ha collaborato al progetto Censimento delle edizioni italiane del XVI. Attualmente partecipa a diversi gruppi di lavoro in SBN, in particolare coordina il Gruppo di lavoro per la gestione e la manutenzione dell'Authority file di SBN. Nomi e il Gruppo di lavoro per la catalogazione del libro antico a stampa in SBN. Dal 2020 è membro della Commissione per la manutenzione, l'aggiornamento e la diffusione delle Regole di catalogazione italiane (REICAT).
ORCID: 0000-0001-6402-2039
Mauro Rossi

Mauro Rossi è responsabile della Biblioteca DiSTABiF dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto diversi ruoli all'interno della biblioteca, maturando un’ampia esperienza nel settore. Dal 2013 è membro del Comitato Biblioteche NILDE e dal 2020 è coordinatore del GdL Comunicazione, partecipando attivamente anche ai gruppi di lavoro NILDE Formazione e Promozione.
Emanuela Secinaro

Emanuela Secinaro lavora dal 2000 presso la Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) come bibliotecaria unica. Si occupa di catalogazione, accesso alle risorse cartacee ed elettroniche, assistenza agli utenti della biblioteca.
Segue acquisti e abbonamenti alle risorse elettroniche e gli accordi trasformativi, è referente CARE CRUI sia per gli abbonamenti che per l’Open Access.
Ha fatto parte del Comitato Biblioteche NILDE e partecipa ancora ad alcuni gruppi di lavoro NILDE (Formazione e ALPE).
Fa parte del Gruppo di lavoro Open Science dell’INRIM, con cui organizza attività di informazione e formazione sull’Open Science per i ricercatori.
La Biblioteca INRIM fa parte del CoBiS (Coordinamento Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino e Provincia) dal 2011 ed è inserita nel progetto CoBiS LOD dal suo inizio.
Daniela Tafani

Daniela Tafani è docente di Etica e politica dell'intelligenza artificiale all'Università di Pisa.
Laura Testoni

Coordino il Polo Bibliotecario medico scientifico dell'Università di Genova. Occasionalmente pubblico su qualche rivista di settore. Faccio parte dell'Associazione Italiana Biblioteche. Mi occupo di cultura digitale.